Le Mans (Francia), 15 giugno 2017. E’ iniziata con l’intensa giornata di mercoledì la grande avventura della scuderia Cetilar Villorba Corse alla 24 Ore di Le Mans del 17-18 giugno. L’unica squadra tutta italiana iscritta fra i prototipi ha esordito sui 13,6 chilometri del Circuito de la Sarthe con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi che hanno piazzato la Dallara P217 al 17° posto della classe LMP2 (la più numerosa con 25 vetture al via) e al 23° assoluto nella prima sessione di qualifiche notturne con il tempo di 3’34”846. Il riscontro cronometrico è ancora non al livello di quello fatto segnare da Belicchi nei test ufficiali del 4 giugno (3’32”567), anche per via del grande caldo, ma ha migliorato il 36 netto delle prove libere disputate nel pomeriggio. Un paio di inconvenienti di natura elettrica, subito risolti, hanno rallentato il lavoro del team diretto da Raimondo Amadio, che proprio dopo i dati raccolti nelle prove libere ha scelto di cambiare le regolazioni principali, marcando subito dei progressi.
Il team principal Amadio dichiara in vista delle qualifiche finali: “Nelle prime prove abbiamo dovuto lavorare a fondo, anche cambiando decisamente il setup globale della Dallara, alla ricerca di carico aerodinamico. Rispetto alle libere, nella prima qualifica notturna siamo riusciti a migliorare, ma c’è ancora molto da testare. Mercoledì è stata una giornata molto dura, ma lo sapevamo, altrimenti non sarebbe la 24 Ore di Le Mans. Contiamo di fare una grande lavoro anche oggi, una giornata determinante”.
Il direttore sportivo Christian Pescatori: “Fa troppo caldo, un fattore non così usuale qui. La pista è cambiata molto rispetto ai test e certe soluzioni non sembrano pagare. Cercheremo di lavorare ancora su varie regolazioni perché probabilmente la pista cambierà ancora e si gommerà di più. Quindi vediamo, non possiamo escludere nulla a priori”.
Dice scalpitante il pisano Lacorte, al debutto assoluto nella maratona francese: “Felice di aver effettuato i cinque giri obbligatori per gli esordienti ieri notte. Un piccolo pensiero ce lo siamo tolto. Peccato per aver sofferto di sottosterzo ma ora non vedo l’ora di provare le nuove soluzioni adottate nella qualifica 1, sono certo che miglioreremo ancora”.
Infine Belicchi commenta così il mercoledì a Le Mans: “Dobbiamo ancora migliorare il bilanciamento del prototipo, dopo i progressi delle qualifiche possiamo lavorarci perché finalmente avevamo del grip e la vettura era più guidabile. Il limite è almeno qualche decimo più avanti rispetto al crono dei test”.
Il programma. Cetilar Villorba Corse tornerà in pista oggi (giovedì) per ulteriori due turni di qualifiche: dalle 19 alle 21 e dalle 22 a mezzanotte. Venerdì non sono previste ulteriori sessioni, ma dalle 17.30 alle 19 lo show della parata dei piloti nel centro di Le Mans. Sabato 17 giugno è il grande giorno dell’85esima edizione della 24 Ore di Le Mans, terzo round del Mondiale Endurance: alle 9 previsti 45 minuti di warm-up e alle ore 15 la partenza. Le 24 ore di gara saranno seguite in diretta da Eurosport.
Allegate: Foto Paola Depalmas
ErregìMEDIA: info@erregimedia.com / mobile: +393346233608 – +393280073660
Cetilar Villorba Corse, 24 Ore di Le Mans: giorno 2
/in news /da Emanuel RichelmyIl direttore sportivo Christian Pescatori aggiunge: “Una giornata davvero intensa. I ragazzi dapprima hanno cambiato il cablaggio delle componenti elettriche e poi durante le prove testato le ultime regolazioni. Il setup è migliorato e pur aggiungendo del carico aerodinamico al posteriore siamo riusciti a mantenere delle buone velocità di punta. Abbiamo segnato il nostro miglior tempo nelle qualifiche della sera, dove tra l’altro Belicchi ha trovato traffico in pista, ma va bene così. Nella qualifica notturna abbiamo poi pensato in ottica gara, perché in ogni caso la posizione di partenza non è una priorità per noi ed è un fattore relativo in una corsa di 24 ore e con le alte temperature previste. Speriamo che le scelte effettuate ci aiutino nell’impresa di arrivare al traguardo”.
Belicchi: “Qui è fondamentale trovare il giusto bilanciamento da adottare sul prototipo. Abbiamo migliorato e se non avessi trovato traffico in pista avremmo fatto anche un tempo migliore. Con la configurazione adottata, con più aerodinamica, abbiamo un po’ di sovrasterzo quando raggiungiamo certe velocità, ma lo sapevamo. La vettura è molto più guidabile così e i riscontri dicono che siamo sulla giusta strada. Abbiamo ancora il warm up di sabato mattina per cercare di rifinire ulteriorente alcune soluzioni e di bilanciarla al meglio”.
Cetilar Villorba Corse, 24 Ore di Le Mans: giorno 1 (dichiarazioni e note)
/in news /da Emanuel RichelmyLe Mans (Francia), 15 giugno 2017. E’ iniziata con l’intensa giornata di mercoledì la grande avventura della scuderia Cetilar Villorba Corse alla 24 Ore di Le Mans del 17-18 giugno. L’unica squadra tutta italiana iscritta fra i prototipi ha esordito sui 13,6 chilometri del Circuito de la Sarthe con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi che hanno piazzato la Dallara P217 al 17° posto della classe LMP2 (la più numerosa con 25 vetture al via) e al 23° assoluto nella prima sessione di qualifiche notturne con il tempo di 3’34”846. Il riscontro cronometrico è ancora non al livello di quello fatto segnare da Belicchi nei test ufficiali del 4 giugno (3’32”567), anche per via del grande caldo, ma ha migliorato il 36 netto delle prove libere disputate nel pomeriggio. Un paio di inconvenienti di natura elettrica, subito risolti, hanno rallentato il lavoro del team diretto da Raimondo Amadio, che proprio dopo i dati raccolti nelle prove libere ha scelto di cambiare le regolazioni principali, marcando subito dei progressi.
Il team principal Amadio dichiara in vista delle qualifiche finali: “Nelle prime prove abbiamo dovuto lavorare a fondo, anche cambiando decisamente il setup globale della Dallara, alla ricerca di carico aerodinamico. Rispetto alle libere, nella prima qualifica notturna siamo riusciti a migliorare, ma c’è ancora molto da testare. Mercoledì è stata una giornata molto dura, ma lo sapevamo, altrimenti non sarebbe la 24 Ore di Le Mans. Contiamo di fare una grande lavoro anche oggi, una giornata determinante”.
Il direttore sportivo Christian Pescatori: “Fa troppo caldo, un fattore non così usuale qui. La pista è cambiata molto rispetto ai test e certe soluzioni non sembrano pagare. Cercheremo di lavorare ancora su varie regolazioni perché probabilmente la pista cambierà ancora e si gommerà di più. Quindi vediamo, non possiamo escludere nulla a priori”.
Dice scalpitante il pisano Lacorte, al debutto assoluto nella maratona francese: “Felice di aver effettuato i cinque giri obbligatori per gli esordienti ieri notte. Un piccolo pensiero ce lo siamo tolto. Peccato per aver sofferto di sottosterzo ma ora non vedo l’ora di provare le nuove soluzioni adottate nella qualifica 1, sono certo che miglioreremo ancora”.
Infine Belicchi commenta così il mercoledì a Le Mans: “Dobbiamo ancora migliorare il bilanciamento del prototipo, dopo i progressi delle qualifiche possiamo lavorarci perché finalmente avevamo del grip e la vettura era più guidabile. Il limite è almeno qualche decimo più avanti rispetto al crono dei test”.
Il programma. Cetilar Villorba Corse tornerà in pista oggi (giovedì) per ulteriori due turni di qualifiche: dalle 19 alle 21 e dalle 22 a mezzanotte. Venerdì non sono previste ulteriori sessioni, ma dalle 17.30 alle 19 lo show della parata dei piloti nel centro di Le Mans. Sabato 17 giugno è il grande giorno dell’85esima edizione della 24 Ore di Le Mans, terzo round del Mondiale Endurance: alle 9 previsti 45 minuti di warm-up e alle ore 15 la partenza. Le 24 ore di gara saranno seguite in diretta da Eurosport.
Allegate: Foto Paola Depalmas
ErregìMEDIA: info@erregimedia.com / mobile: +393346233608 – +393280073660
Le Mans 24 – Pre race best moments
/in Photogallery /da Emanuel RichelmyLe Mans 24 – Administrative Checks and Scrutineering
/in Photogallery /da Emanuel RichelmyCetilar Villorba Corse è pronta per la 24 Ore di Le Mans!
/in news /da Emanuel RichelmyLe Mans 24 – Test Day 2017
/in Photogallery /da Emanuel RichelmyCetilar Villorba Corse a 340 orari nei test della 24 Ore di Le Mans
/in news /da Emanuel RichelmyAnnunciato alla presentazione della Dallara P217 in Piazza dei Miracoli a Pisa, il film “Road to Le Mans” è ora disponibile nella sezione “FILM” del sito di Cetilar Villorba Corse al link http://cetilarvillorbacorse.com/film/. Il film di Nico Fulciniti di JOBDV/Studio, della durata di circa 45 minuti, è il racconto di come il sogno di correre alla gara endurance più prestigiosa al mondo sia diventato realtà grazie all’impegno, la dedizione e il grande amore per l’automobilismo.
Cetilar Villorba Corse alla scoperta di Le Mans nei test pre 24 Ore
/in news /da Emanuel RichelmyPrimo e fondamentale “assaggio” del mitico tracciato francese per la Dallara LMP2 del team trevigiano con Lacorte-Sernagiotto-Belicchi, impegnati in pista domenica in vista della grande classica del 18-19 giugno. Amadio: “Consapevoli dell’impegno che ci attende ma anche dell’orgoglio di questo prestigioso esordio”.
Treviso, 1° giugno 2017. La scuderia Cetilar Villorba Corse sbarca nel “tempio” di Le Mans per i test ufficiali che anticipano di due settimane la famosa 24 Ore, l’appuntamento cruciale della stagione del team diretto da Raimondo Amadio. Domenica 4 giugno la compagine tutta italiana effettuerà due turni di prove esordiendo con la Dallara P217 motorizzata Gibson sul mitico Circuito de la Sarthe in vista della 24 Ore di Le Mans, che si disputerà poi il 18-19 giugno. I piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi testeranno per la prima volta il prototipo di classe LMP2 sui 13.629 metri dello spettacolare tracciato francese. La squadra dell’“Italian Spirit of Le Mans”, l’unica tutta tricolore a portare un prototipo al via della corsa endurance più importante al mondo, e i suoi tre portacolori hanno l’opportunità di lavorare intensamente per preparare la 24 Ore dopo aver disputato due competitivi weekend nell’European Le Mans Series alla 4 Ore di Silverstone e alla 4 Ore di Monza. Fra i piloti Cetilar Villorba Corse soltanto Belicchi vanta numerose esperienze alla 24 Ore, mentre Lacorte e Sernagiotto hanno gareggiato sul circuito di gara lo scorso anno ma con la Ligier LMP3 e in una corsa sprint di un’ora, evento utilizzato dal team proprio per iniziare a prendere confidenza con il circuito e l’atmosfera della 24 Ore di Le Mans, che resta ovviamente su tutt’altro piano. Per il pilota pisano e quello trevigiano il test day di domenica è quindi obbligatorio per la successiva partecipazione alla gara. La prima sessione di prove è in programma domenica mattina dalle 9 alle 13, la seconda seguirà nel pomeriggio dalle 14 alle 18.
Amadio, team principal, commenta: “Non è affatto semplice descrivere il momento che stiamo vivendo, inseguito dal nostro team per vent’anni. Essere a Le Mans per noi è già una vittoria e tra poche ore inizieremo quella che davvero rappresenta una grande avventura, oltre che, senza retorica, un sogno che diventa realtà e che subito farà schizzare al massimo l’impegno e le motivazioni di tutti noi. Un passo importantissimo per la squadra, dalle mille incognite e variabili, un’impresa titanica per un team come il nostro, al debutto in una delle gare internazionali più famose. Da una parte siamo quindi ben consapevoli dell’enorme impegno che ci attende e allo stesso tempo dell’onore e dell’orgoglio per questa partecipazione, cercata e voluta con tenacia e passione”.
ErregìMEDIA: info@erregimedia.com / mobile: +393346233608 – +393280073660
4 ore di Monza – ELMS 2017
/in Photogallery /da Emanuel RichelmyCetilar Villorba Corse artiglia la top-5 alla 4 Ore di Monza
/in news /da Emanuel RichelmyDopo una gara emozionante e sempre in battaglia il team tutto italiano conclude al quinto posto il round casalingo della ELMS con Lacorte-Sernagiotto-Belicchi sulla Dallara LMP2. E ora la grande sfida alla 24 Ore di Le Mans: “Siamo felici per un risultato importante colto davanti al nostro pubblico”
Monza, 14 maggio 2017. E’ stata super la prestazione della scuderia Cetilar Villorba Corse alla 4 Ore di Monza, secondo round dell’European Le Mans Series 2017. Nella gara di casa il team tutto italiano composto dai piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi sulla DallaraP217 Gibson hanno lottato fino al traguardo artigliando proprio all’ultimo giro la top-5 dopo aver a lungolottato anche per il podio. Alla fine la squadra diretta da Raimondo Amadio ha concluso al quintoposto assoluto, emozionando per tutte le quattro ore della corsa e potendo recriminare per uno sfortunato “black out” nella seconda parte della gara. In quel momento sul prototipo era appena salito Belicchi, che viaggiava in seconda posizione, ma improvvisamente il motore si è ammutolito all’uscita della seconda curva di Lesmo costringendo il driver emiliano a un reset che all’equipaggio Cetilar Villorba Corse è costato almeno 45 secondi. Precipitato in decima posizione, il team non si è mai perso d’animo e ha iniziato una super rimonta che gli ha permesso di cogliere un risultato importante e punti pesanti per il campionato. L’impegno all’Autodromo Nazionale, concluso fra i sorrisi e gli applausi, era l’ultimo evento prima della 24 Ore di Le Mans, ovvero l’appuntamento clou della stagione endurance della compagine italiana, che il mese prossimo per la prima volta sarà al via della leggendaria maratona francese.
Raimondo Amadio, team principal: “Monza era il miglior banco di prova in vista di Le Mans. Abbiamo adottato una strategia molto tirata e abbiamo davvero disputato una bella gara. Complimenti a tutta la squadra! Peccato per quell’imprevisto nella seconda parte, ci è costato molto in termini di tempo ma i progressi sono stati evidenti e lo sviluppo del prototipo prosegue. Dobbiamo continuare a lottare così, senza mai mollare e puntando a migliorarci ancora. Torniamo dalla gara di casa, sempre speciale per noi, anche con una raccolta di dati che può tornare utile per il nostro esordio alla 24 Ore. La sfida che ci aspetta è grandissima e ora ci concentreremo esclusivamente su quella”.
In allegato: Foto Paola Depalmas
European Le Mans Series 2017 calendar: 15 apr. Silverstone (GBR); 14 may Monza (ITA); 23 july Spielberg (AUT); 27 aug. Le Castellet (FRA); 24 sept. Spa (BEL); 22 oct. Portimao (POR).
ErregìMEDIA: info@erregimedia.com / mobile: +393346233608 – +393280073660