Cetilar Villorba Corse è pronta per la 24 Ore di Le Mans!

Per Lacorte-Sernagiotto-Belicchi e la Dallara del team tutto italiano mercoledì iniziano gli impegni nel leggendario appuntamento del Mondiale Endurance con prove libere e qualifiche; giovedì ancora prove ufficiali e sabato 17 giugno il via: “Verifiche ok, c’è un grande spirito in squadra, non vediamo l’ora!
 
Le Mans (Francia), 13 giugno 2017. Inizia la grande avventura della 24 Ore di Le Mans per la scuderia Cetilar Villorba Corse. L’intera squadra, l’unica tutta italiana iscritta fra i prototipi, è sbarcata nella città francese dove da alcuni giorni sono iniziati i primi appuntamenti, tra verifiche e intrattenimento, in vista della leggendaria corsa endurance di sabato 17 e domenica 18 giugno. Gli impegni sullo spettacolare Circuito de la Sarthe scattano mercoledì 14 giugno. Dopo il primo “rodaggio” nei test ufficiali, Roberto Lacorte, Giorgio Senagiotto e Andrea Belicchi torneranno alla guida della Dallara P217 motorizzata Gibson per le prime prove libere, in programma appunto mercoledì dalle 16 alle 20. Importante la successiva sessione di qualifiche, il cui semaforo verde si accenderà alle 22. La prima battaglia per la pole position continuerà fino a mezzanotte. Il team diretto da Raimondo Amadio, iscritto nella classe dei prototipi LMP2, tornerà di nuovo in pista giovedì per ulteriori due turni di qualifiche: dalle 19 alle 21 e dalle 22 a mezzanotte. In uno dei turni notturni, o mercoledì o giovedì, a ciascun pilota è richiesto di effettuare almeno 5 giri di pista. Venerdì non sono previste ulteriori sessioni, ma dalle 17.30 alle 19 lo show della parata dei piloti animerà il centro di Le Mans, dove sfileranno al volante di auto storiche. Sabato 17 giugno è il grande giorno dell’85esima edizione della 24 Ore di Le Mans, terzo round del Mondiale Endurance: alle 9 Cetilar Villorba Corse potrà utilizzare i 45 minuti del warm-up per rifinire tutto il lavoro in vista della gara, che scatta nel pomeriggio alle ore 15 e in Italia sarà seguita in diretta da Eurosport per tutte le 24 ore fino al traguardo e alla cerimonia del podio domenica pomeriggio.
 
Il team principal Amadio dichiara alla vigilia delle prove: “Ogni giorno che ci avvicina alla partenza della 24 Ore è sempre più bello. Per tutti nella squadra. Sto vedendo e vivendo un grande spirito in tutti noi. Un grande sogno, non vediamo l’ora che sia domani per esordire in uno degli eventi sportivi più importanti di sempre al mondo. Domenica scorsa abbiamo espletato le verifiche senza problemi e ora siamo davvero pronti. La categoria delle LMP2 è la più numerosa ed è davvero super competitiva. Per noi l’obiettivo principale resta quello di arrivare al traguardo protagonisti di una bella gara per poter festeggiare questa impresa dopo la bandiera a scacchi”.
 
Commenta il pisano Lacorte, dal quale è partito questo programma sportivo denominato “Italian Spirit of Le Mans” e il quale insieme a Sernagiotto è al debutto assoluto nella maratona francese: “Abbiamo una buona velocità nei rettilinei, tanto che sono stato il più veloce in LMP2 nei test, un’emozione incredibile! Ma dobbiamo ancora lavorare molto per riuscire a gestire meglio la Dallara nelle curve. Siamo piuttosto soddisfatti di quanto fatto nei test due domeniche fa e ora siamo proiettati al meglio in questa importante settimana che ci vedrà per la prima volta al via della 24 Ore di Le Mans. Siamo ultrafelici di essere qui, si parte!”.

Cetilar Villorba Corse a 340 orari nei test della 24 Ore di Le Mans

Positivi i riscontri sulla Dallara P217 del team tutto italiano con Lacorte-Senagiotto-Belicchi che nelle prove in vista della grande classica del 17-18 giugno hanno percorso mille chilometri. Amadio: “Quante emozioni già! Ottime velocità di punta, affinato il setup, ma per completare la messa a punta servono le prime libere”.
Treviso, 6 giugno 2017. Mille chilometri ha percorso la scuderia Cetilar Villorba Corse durante i test ufficiali della 24 Ore di Le Mans disputati domenica scorsa. Ad alternarsi sulla Dallara P217 motorizzata Gibson sul mitico Circuito de la Sarthe i piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi. I tre hanno testato per la prima volta il prototipo di classe LMP2 sui 13,6 chilometri dello spettacolare tracciato francese, lavorando a lungo insieme a tutta la squadra diretta da Raimondo Amadio, l’unica tutta italiana a schierarsi fra i prototipi nella corsa endurance più importante al mondo, che il 17-18 giugno segnerà il punto più alto del grande progetto “Italian Spirit of Le Mans”. Il lavoro sulla messa a punto della sportscar costruita dalla factory emiliana è stato impegnativo ma proficuo durante i mille chilometri percorsi. Il team trevigiano, al debutto alla 24 Ore, e i piloti non hanno riscontrato particolari problemi e il livello di messa a punto raggiunto ha soddisfatto, così come i riscontri cronometrici a fine giornata, che pongono quella di Cetilar Villorba Corse come la più veloce fra le Dallara. Mentre Belicchi vanta numerose esperienze alla 24 Ore, per Lacorte e Sernagiotto è stata la prima volta a Le Mans con un prototipo LMP2 e quindi proprio il pilota pisano e quello trevigiano hanno effettuato un maggior numero di giri.
Il team principal Amadio commenta dopo il primo assaggio di Le Mans: “Quante emozioni già! Atmosfera incredibile, organizzazione perfetta, un mondo di corse davvero fantastico da vivere. La cosa più importante è però quanto fatto in pista. Abbiamo privilegiato un po’ Lacorte e Sernagiotto nel chilometraggio per farli girare il più possibile, ma naturalmente per il lavoro di messa a punto era fondamentale anche la grande esperienza di Belicchi. Siamo molto contenti di quanto affinato. Abbiamo raggiunto un buon setup ma naturalmente per completare il lavoro dobbiamo attendere le prove libere della 24 Ore. E’ importante il fatto che la Dallara in mille chilometri non ha sofferto particolari problemi, se non un po’ di sottosterzo. A fine giornata siamo stati la Dallara più veloce sul giro e un nostro punto di forza è stata la velocità di punta, dove abbiamo più volte toccato i 340 orari!”.

Annunciato alla presentazione della Dallara P217 in Piazza dei Miracoli a Pisa, il film “Road to Le Mans” è ora disponibile nella sezione “FILM” del sito di Cetilar Villorba Corse al link https://cetilarvillorbacorse.com/film/. Il film di Nico Fulciniti di JOBDV/Studio, della durata di circa 45 minuti, è il racconto di come il sogno di correre alla gara endurance più prestigiosa al mondo sia diventato realtà grazie all’impegno, la dedizione e il grande amore per l’automobilismo.

Cetilar Villorba Corse alla scoperta di Le Mans nei test pre 24 Ore

Primo e fondamentale “assaggio” del mitico tracciato francese per la Dallara LMP2 del team trevigiano con Lacorte-Sernagiotto-Belicchi, impegnati in pista domenica in vista della grande classica del 18-19 giugno. Amadio: “Consapevoli dell’impegno che ci attende ma anche dell’orgoglio di questo prestigioso esordio”.

Treviso, 1° giugno 2017. La scuderia Cetilar Villorba Corse sbarca nel “tempio” di Le Mans per i test ufficiali che anticipano di due settimane la famosa 24 Ore, l’appuntamento cruciale della stagione del team diretto da Raimondo Amadio. Domenica 4 giugno la compagine tutta italiana effettuerà due turni di prove esordiendo con la Dallara P217 motorizzata Gibson sul mitico Circuito de la Sarthe in vista della 24 Ore di Le Mans, che si disputerà poi il 18-19 giugno. I piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi testeranno per la prima volta il prototipo di classe LMP2 sui 13.629 metri dello spettacolare tracciato francese. La squadra dell’“Italian Spirit of Le Mans”, l’unica tutta tricolore a portare un prototipo al via della corsa endurance più importante al mondo, e i suoi tre portacolori hanno l’opportunità di lavorare intensamente per preparare la 24 Ore dopo aver disputato due competitivi weekend nell’European Le Mans Series alla 4 Ore di Silverstone e alla 4 Ore di Monza. Fra i piloti Cetilar Villorba Corse soltanto Belicchi vanta numerose esperienze alla 24 Ore, mentre Lacorte e Sernagiotto hanno gareggiato sul circuito di gara lo scorso anno ma con la Ligier LMP3 e in una corsa sprint di un’ora, evento utilizzato dal team proprio per iniziare a prendere confidenza con il circuito e l’atmosfera della 24 Ore di Le Mans, che resta ovviamente su tutt’altro piano. Per il pilota pisano e quello trevigiano il test day di domenica è quindi obbligatorio per la successiva partecipazione alla gara. La prima sessione di prove è in programma domenica mattina dalle 9 alle 13, la seconda seguirà nel pomeriggio dalle 14 alle 18.

Amadio, team principal, commenta: “Non è affatto semplice descrivere il momento che stiamo vivendo, inseguito dal nostro team per vent’anni. Essere a Le Mans per noi è già una vittoria e tra poche ore inizieremo quella che davvero rappresenta una grande avventura, oltre che, senza retorica, un sogno che diventa realtà e che subito farà schizzare al massimo l’impegno e le motivazioni di tutti noi. Un passo importantissimo per la squadra, dalle mille incognite e variabili, un’impresa titanica per un team come il nostro, al debutto in una delle gare internazionali più famose. Da una parte siamo quindi ben consapevoli dell’enorme impegno che ci attende e allo stesso tempo dell’onore e dell’orgoglio per questa partecipazione, cercata e voluta con tenacia e passione”.

ErregìMEDIA: info@erregimedia.com / mobile: +393346233608 – +393280073660

Cetilar Villorba Corse artiglia la top-5 alla 4 Ore di Monza

Dopo una gara emozionante e sempre in battaglia il team tutto italiano conclude al quinto posto il round casalingo della ELMS con Lacorte-Sernagiotto-Belicchi sulla Dallara LMP2. E ora la grande sfida alla 24 Ore di Le Mans: “Siamo felici per un risultato importante colto davanti al nostro pubblico”

Monza, 14 maggio 2017. E’ stata super la prestazione della scuderia Cetilar Villorba Corse alla 4 Ore di Monzasecondo round dell’European Le Mans Series 2017. Nella gara di casa il team tutto italiano composto dai piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi sulla DallaraP217 Gibson hanno lottato fino al traguardo artigliando proprio all’ultimo giro la top-5 dopo aver a lungolottato anche per il podio. Alla fine la squadra diretta da Raimondo Amadio ha concluso al quintoposto assoluto, emozionando per tutte le quattro ore della corsa e potendo recriminare per uno sfortunato “black out” nella seconda parte della gara. In quel momento sul prototipo era appena salito Belicchi, che viaggiava in seconda posizione, ma improvvisamente il motore si è ammutolito all’uscita della seconda curva di Lesmo costringendo il driver emiliano a un reset che all’equipaggio Cetilar Villorba Corse è costato almeno 45 secondi. Precipitato in decima posizione, il team non si è mai perso d’animo e ha iniziato una super rimonta che gli ha permesso di cogliere un risultato importante e punti pesanti per il campionato. L’impegno all’Autodromo Nazionale, concluso fra i sorrisi e gli applausi, era l’ultimo evento prima della 24 Ore di Le Mans, ovvero l’appuntamento clou della stagione endurance della compagine italiana, che il mese prossimo per la prima volta sarà al via della leggendaria maratona francese.

Raimondo Amadio, team principal: Monza era il miglior banco di prova in vista di Le Mans. Abbiamo adottato una strategia molto tirata e abbiamo davvero disputato una bella gara. Complimenti a tutta la squadra! Peccato per quell’imprevisto nella seconda parte, ci è costato molto in termini di tempo ma i progressi sono stati evidenti e lo sviluppo del prototipo prosegue. Dobbiamo continuare a lottare così, senza mai mollare e puntando a migliorarci ancora. Torniamo dalla gara di casa, sempre speciale per noi, anche con una raccolta di dati che può tornare utile per il nostro esordio alla 24 Ore. La sfida che ci aspetta è grandissima e ora ci concentreremo esclusivamente su quella.

In allegatoFoto Paola Depalmas

European Le Mans Series 2017 calendar: 15 apr. Silverstone (GBR); 14 may Monza (ITA); 23 july Spielberg (AUT); 27 aug. Le Castellet (FRA); 24 sept. Spa (BEL); 22 oct. Portimao (POR).

ErregìMEDIA: info@erregimedia.com / mobile: +393346233608  +393280073660

Cetilar Villorba Corse in terza fila per la 4 Ore di Monza di domenica

Nel secondo round della ELMS il team tutto italiano si qualifica segnando il sesto tempo assoluto con Lacorte-Sernagiotto-Belicchi primi fra gli equipaggi sulle Dallara LMP2. Domani alle 13.30 il via della gara

Monza, 13 maggio 2017. Con il crono di 1’37”323 alla media di 214,3 km/h Cetilar Villorba Corse si è qualificata in terza fila per la 4 Ore di Monza in programma domenica. Con Andrea Belicchi alla guida la Dallara P217 di classe LMP2 del team tutto italiano ha segnato il sesto tempo assoluto, risultando la prima fra le sportscar del costruttore emiliano. Belicchi, Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiottoattendono ora il via della gara di casa, secondo round dell’European Le Mans Series e anche ultimobanco di prova prima che la squadra diretta da Raimondo Amadio salpi per la Francia per disputare il 17-18 giugno la 24 Ore di Le Mans come unico team tutto tricolore fra i prototipi. La 4 Ore di Monza prende il via domenica 14 maggio alle 13.30Nel paddock dell’Autodromo Nazionale bella opportunità per il pubblico e gli appassionati già a partire dalle 9.30, con l’accesso alla pit lane e la seguentesessione di autografi con tutti i protagonisti dell’evento. Cetilar Villorba Corse attende tutti al box numero 12.

Raimondo Amadio, team principal: Siamo contenti della nostra qualifica, abbiamo inaspettatamente sofferto di un po’ di sovrasterzo rispetto alle prove libere ma abbiamo comunque fatto segnare dei crono interessanti. Siamo fiduciosi per la gara di casa, che è sempre un appuntamento speciale e dove vogliamo raccogliere un buon risultato prima di focalizzarci definitivamente sulla 24 Ore di Le Mans del mese prossimo”.

In allegatoFoto Paola Depalmas

European Le Mans Series 2017 calendar: 15 apr. Silverstone (GBR); 14 may Monza (ITA); 23 july Spielberg (AUT); 27 aug. Le Castellet (FRA); 24 sept. Spa (BEL); 22 oct. Portimao (POR).

ErregìMEDIA: info@erregimedia.com / mobile: +393346233608  +393280073660

Cetilar Villorba Corse firma la rimonta alla 4 Ore di Silverstone

Esordio combattivo del team tutto italiano, che sulla Dallara P217 conclude sesto con il pisano Lacorte, il trevigiano Sernagiotto e l’emiliano Belicchi grandi protagonisti dopo aver rimontato da fondo schieramento per via di un inconveniente in qualifica: “Un lavoro super e che spettacolo! Un bravo a tutta la squadra”

Silverstone (Inghilterra), 16 aprile 2017. La scuderia Cetilar Villorba Corse coglie un prezioso sesto posto finale dopo una grande rimonta alla 4 Ore di Silverstone, primo round dell’European Le Mans Series disputato sabato sul circuito inglese. Un risultato che va oltre ogni aspettativa quello di Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi al debutto sulla Dallara P217 della scuderia tutta italiana che in giugno disputerà la 24 Ore di Le Mans. Dopo due positive prove libere, il fine settimana di Silverstone era stato complicato da un inconveniente all’alternatore che non aveva permesso di disputare le qualifiche al nuovo prototipo di classe LMP2. Partiti dalla 32esima casella della griglia di partenza, squadra ed equipaggio hanno però disputato una gara perfetta e spettacolare, segnata da numerosi duelli e sorpassi e soprattutto dalla competitività e dall’affidabilità dell’intero team e della Dallara. In una gara senza safety-car in 4 ore, Lacorte, Sernagiotto e Belicchi hanno scalato posizioni fino al sesto posto finale, che a piloti e team vale i primi 8 punti nella classifica della serie endurance europea. Un positivo viatico in vista del prossimo appuntamento della ELMS, in casa a Monza il 14 maggio.

Raimondo Amadio, team principal: “Abbiamo svolto un lavoro super e siamo molto contenti. Al termine di una gara esaltante la squadra ha ottenuto un risultato concreto, che poi era il nostro obiettivo, e devo dire un ‘bravo’ ai piloti e a tutti i ragazzi. Avevamo un passo consistente e siamo anche riusciti a capire alcune migliorie che ancora ci mancavano. Tutti hanno lavorato al massimo e quanto raccolto è il giusto premio per l’impegno profuso finora. Eravamo al debutto assoluto in LMP2, con il nuovo prototipo, contro avversari agguerriti e su una pista tra le più impegnative al mondo: è stata davvero una grande giornata! E con un pizzico di fortuna, quella che ci è mancata in prova, avremmo anche potuto ottenere qualcosa in più, ma è chiaro che va benissimo così e che, pur dovendo ancora migliorare, la strada intrapresa è quella giusta”.

ErregiMedia

Cetilar Villorba Corse debutta alla 4 Ore di Silverstone

Esordio della Dallara P217 del team tutto italiano nel primo round della ELMS 2017 con il pisano Lacorte, il trevigiano Sernagiotto e l’emiliano Belicchi, reduci dai test di Monza e sulla stessa pista inglese.

Treviso, 12 aprile 2017. Scocca l’ora del debutto per la scuderia Cetilar Villorba Corse e il suo “Italian Spirit of Le Mans”, programma che in giugno la porterà a disputare la 24 Ore di Le Mans come unico team tutto tricolore fra i prototipi. Sabato 15 aprile inizia la stagione agonistica nel campionato European Le Mans Series (ELMS). La squadra diretta da Raimondo Amadio esordirà alla 4 Ore di Silverstone con la Dallara P217 della classe regina, la LMP2, confermando la line-up ufficiale di piloti, formata da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi. Dopo l’originale presentazione ai piedi della Torre di Pisa, Cetilar Villorba Corse è scesa in pista prima a Monza per le due giornate di test ufficiali della serie internazionale e poi, lunedì scorso, proprio sul circuito inglese che la rivedrà protagonista in gara nel fine settimana. Fra Monza e Silverstone i piloti hanno percorso circa 1800 chilometri. In Italia la squadra ha avuto anche l’opportunità di provare con il buio, fattore cruciale in ottica 24 Ore, in Inghilterra è stato soprattutto preparato il weekend di gara della ELMS. Il team diretto da Raimondo Amadio ha lavorato sulla messa a punto del nuovo prototipo, senza andare alla ricerca della prestazione pura ma cercando di percorrere più giri possibile. I piloti, fra i quali Belicchi è l’unico che conta esperienze in LMP1, LMP2 e alla 24 Ore di Le Mans, mentre Lacorte e Sernagiotto provengono da un biennio in LMP3, hanno affinato a mano a mano la conoscenza e il feeling con la Dallara motorizzata Gibson.

Sono 35 le vetture che prenderanno parte alla 4 Ore di Silverstone, primo round ella ELMS 2017 che si apre giovedì 13 aprile con le verifiche e la prima sessione di prove libere. Venerdì ancora una free practice al mattino e alle 14.40 le prove di qualificazione. Start della gara sabato alle 14.30 (le 15.30 italiane).

Raimondo Amadio, team principal: “A Silverstone ci attende un esordio emozionante ma certamente impegnativo nonostante i tanti chilometri percorsi. Le auto sono nuove un po’ per tutti e quindi ci aspettiamo anche diverse incognite. Nei test abbiamo ben suddiviso il lavoro fra i tre piloti cercando soprattutto di progredire nel processo di affinamento con la Dallara. Il lavoro è stato portato a termine come da programma e ora l’obiettivo della gara è risultare consistenti e arrivare a vedere la bandiera a scacchi. Per la squadra sarebbe fondamentale riuscire a fare più esperienza possibile, perché comunque ancora ce ne manca e dobbiamo rifinire diversi particolari”.

ErregiMedia

Pronta la Dallara di Cetilar Villorba Corse per Le Mans

Nell’esclusiva presentazione sotto alla Torre di Pisa svelato dai piloti Lacorte, Sernagiotto e Belicchi il prototipo LMP2 con il quale il team veneto affronterà la 24 Ore più famosa del mondo e l’intera European Le Mans Series. Subito i test ufficiali a Monza: “Il sogno è realtà, ora inizia la vera sfida”


Pisa, 25 marzo 2017. La location di “Piazza dei “Miracoli” a Pisa è stata l’ineguagliabile cornice della presentazione del team Cetilar Villorba Corse e della Dallara P217 che affronteranno la prossima 24 Ore di Le Mans. Una squadra tutta italiana che sotto una benaugurante pioggia ha svelato i programmi sportivi 2017 e il prototipo di classe LMP2 con la quale sarà impegnata nella più celebre e leggendaria gara di durata e nell’intero campionato internazionale European Le Mans Series. Il team principal Raimondo Amadio e i piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi hanno tolto il velo alla nuova sportscar al fianco dello stesso costruttore Giampaolo Dallara e alla presenza del primo cittadino di Pisa Marco Filippeschi. Proprio Dallara ha sottolineato durante la presentazione: “Senza dubbio è una magnifica squadra, con dei bravi piloti e un team di alto livello. Guardiamo con fiducia a Le Mans e credo che torneremo sorridenti”.

Ha preso forma concreta il progetto “Road to Le Mans”, partito alcuni anni fa per volontà del pisano Lacorte e del trevigiano Sernagiotto, ai quali si affiancherà nel 2017 Andrea Belicchi, driver emiliano dalla lunga e vincente esperienza nelle corse endurance. I tre, insieme alla scuderia veneta e al brand che marchierà il programma stagionale, oltre ad alcune altre realtà di spicco al loro fianco, hanno trasformato questa “Road to Le Mans” nell'”Italian Spirit of Le Mans”, progetto completamente caratterizzato dal made in Italy e unico rappresentante interamente tricolore a Le Mans tra i prototipi.

La lungimiranza sportiva e imprenditoriale di Roberto Lacorte è stata riconosciuta dalla sua città con la consegna dell’esclusivo premio “Guerriero Pisano” e della relativa Bandiera, riconoscimento consegnatogli dal sindaco, dal vicesindaco Paolo Ghezzi e dal presidente dello stesso premio Alessandro Cesarotti. A loro volta Lacorte e l’intero team hanno voluto omaggiare le massime cariche cittadine con delle raffinate incisioni dedicate all’occasione. Durante la conferenza stampa è stato proiettato il trailer del film “Road to Le Mans” sull’evoluzione del progetto endurance (visione disponibile al link https://vimeo.com/195085845). Diretto da Nico Fulciniti di Jobdv/Studio, il film completo sarà presentato nelle prossime settimane. I piloti e tutto il team Cetilar Villorba Corse scenderanno subito in pista per il primo impegno a Monza, dove il 28 e 29 marzo si svolgeranno i test ufficiali dell’European Le Mans Series.

Raimondo Amadio: “E’ un momento mitico per Villorba. Finalmente siamo proiettati verso Le Mans, che per noi è La Gara. L’assortimento di piloti è di valore e sono certo che lotteremo e daremo tutti il nostro meglio per i colori italiani. Speriamo sia vero il detto a proposito della pioggia e che quindi un esordio bagnato sia un esordio fortunato”.

Roberto Lacorte: “Certamente è emozionante essere qui a Pisa in questa occasione speciale e conserverò il Guerriero Pisano gelosamente. Le Mans è un sogno, ma un sogno per il quale bisogna stare con gli occhi ben aperti e non dormire. E’ un lunghissimo lavoro, inaugurato cinque anni fa. E ora ci sentiamo già nella notte della 24 Ore”.

Giorgio Sernagiotto: “Siamo pronti e già con la concentrazione ai test di Monza. Anzi, qui a Pisa non possiamo nemmeno festeggiare più di tanto, dobbiamo restare in forma! Vedremo tra qualche giorno in pista dove saremo rispetto agli altri, lavoreremo per essere subito all’altezza”.

Andrea Belicchi: “Metterò in gioco la mia esperienza, che sto condividendo con tutta la squadra. Abbiamo già iniziato ad allenarci da diverso tempo e bene, ora è il momento di fare sul serio anche in pista. La Dallara è eccezionale, è stata concepita dal miglior costruttore di auto da corsa”.

Paoli nell’Italian Spirit of Le Mans di Cetilar Villorba Corse

L’azienda emiliana leader mondiale delle attrezzature per i pit-stop e il team veneto inaugurano una partnership tecnica che consolida ulteriormente il progetto tutto “made in Italy” per la 24 Ore di Le Mans.


Treviso, 22 febbraio 2017. Dopo l’ammissione alla 24 Ore di Le Mans 2017 (17-18 giugno), Cetilar Villorba Corse aggiunge un ulteriore tassello dell’eccellenza italiana al proprio progetto sportivo “Italian Spirit of Le Mans” stringendo una partnership con Dino Paoli srl. La scuderia trevigiana che parteciperà alla corsa francese con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi sul prototipo Dallara di classe LMP2 si è accordata con l’azienda emiliana leader mondiale delle attrezzature per i pit-stop e sarà l’unico team dell’endurance a vestire il ruolo di partner ufficiale. L’intesa fra la squadra diretta da Raimondo Amadio e Paoli srl unisce nomi e loghi di due eccellenze tecniche italiane e intende esaltarne il prestigio, l’alta tecnologia e l’italianità andando a consolidare quell'”Italian Spirit of Le Mans” che nel 2017 impegnerà Cetilar Villorba Corse sia alla 24 Ore sia in tutto il campionato European Le Mans Series.

Il team principal Amadio commenta: “Con grande orgoglio annunciamo questo accordo, ci sentiamo onorati di accogliere la Dino Paoli tra i nostri partner tecnici. L’azienda in se stessa e i suoi prodotti sono da sempre sinonimo di preminenza nel settore del motorsport e questo non può che impreziosire ulteriormente il nostro progetto tutto italiano verso Le Mans”.

La Direzione Aziendale di Dino Paoli srl (sig.ra Francesca Paoli, sig.ra Patrizia Paoli, dr Federico Galloni) commenta: “Come azienda interamente italiana siamo entusiasti di mettere a disposizione la nostra pluriennale esperienza tecnica nel cambio gomme della 24 Ore di Le Mans per sostenere i risultati di questo importante progetto italiano di endurance”.

Dal 1968 Dino Paoli Srl produce avvitatori pneumatici, pistole per le ruote e accessori. L’elevato standard qualitativo del prodotto offerto, la vocazione tecnologica innata e l’efficienza di un servizio impeccabile garantiscono la leadership nei settori motorsport, industria e automotive. L’azienda fornisce le categorie più prestigiose dell’automobilismo, dall’endurance (Le Mans, Mondiale Endurance, ELMS e serie americane) alla Formula 1, dalla IndyCar alla Nascar e a vari campionati GT.

Cetilar Villorba Corse al via della 24 Ore di Le Mans 2017

Il team veneto subito inserito tra i partecipanti della leggendaria corsa francese. Coronato il progetto “Road to Le Mans” di Lacorte e Sernagiotto, che il 17-18 giugno saranno protagonisti insieme a Belicchi sulla Dallara LMP2 rappresentando l’unica squadra italiana tra i prototipi. Amadio: “Un’emozione indescrivibile essere accolti nel tempio assoluto dell’automobilismo”


Treviso, 2 febbraio 2017. Cetilar Villorba Corse sarà al via della 24 Ore di Le Mans del 17-18 giugno 2017. La scuderia veneta è stata inserita dagli organizzatori dell’ACO Le Mans tra i team ammessi alla leggendaria corsa francese e corona il progetto “Road to Le Mans” che dal 2015 la vede protagonista insieme ai piloti Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto. Il driver pisano e quello trevigiano nel 2017 saranno affiancati dall’esperto emiliano Andrea Belicchi, l’unico dei tre con già diverse esperienze maturate in uno degli eventi sportivi più attesi del mondo. L’emozione del team principal Raimondo Amadio e di tutta la squadra che segue all’annuncio dato in diretta web dall’ACO Le Mans è fortissima. L’obiettivo del progetto è stato raggiunto coinvolgendo anche la nuova Dallara P217 motorizzata Gibson della classe LMP2, la categoria più numerosa alla prossima Le Mans.
Un programma tutto “made in Italy” che al primo tentativo di iscrizione alla 24 Ore ha fatto subito centro. Cetilar Villorba Corse sarà anche l’unico team italiano nelle classi riservate ai prototipi. A Le Mans, che è prova del Mondiale Endurance, e per tutta la European Le Mans Series 2017, la Dallara di Belicchi-Lacorte-Sernagiotto porterà il numero 47.

Il team principa Amadio commenta: “È un’emozione indescrivibile essere accolti nel tempio assoluto dell’automobilismo e tra i team migliori al mondo. È un salto grandissimo nella nostra storia: in vent’anni ne abbiamo fatta di strada! Un pensiero particolare va al progetto ‘Road to Le Mans’, a Cetilar e a Lacorte e Sernagiotto, i primi ad averci creduto”.

Lacorte continua: “Sta valendo la comprensione dei valori che stiamo portando avanti. Valori concreti e semplici che formano una squadra basata su una passione condivisa e sull’italianità di cui essere orgogliosi. Ci sentiremo responsabili di doverla rappresentare al meglio. Ora arriva il bello e il difficile del progetto, dovremo lavorare con massima serietà e professionalità”.

Sernagiotto aggiunge: “Sogno la 24 Ore di Le Mans da quando ero bambino. Dal 2010, anno in cui ho conosciuto Lacorte, mi sono impegnato al massimo perché il sogno si avverasse. Seguendo Roberto come coach mi sono quasi ‘eclissato’ dalla mia stessa carriera agonistica per puntare tutto su questo progetto e ho avuto la fortuna di crederci. Arrivare da un’idea a una LMP2 è qualcosa di incredibile”.

Belicchi conclude: “Sinceramente, dentro di me non ho mai avuto dubbi perché ho compreso la serietà del progetto fin da subito. Sono felicissimo. Tornare a Le Mans è speciale. Per me sarà un’esperienza diversa, con un team tutto italiano, che rappresenta un valore aggiunto e con il quale da fine estate stiamo creando un affiatamento particolare, ma l’emozione sarà la stessa”.